Attività

Attività del 2021

–  Proposta alle Scuole dell’utilizzo come strumento didattico del materiale presente sul sito (Progetto Scuole e Sport e Anoressia), con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale. 

Attività del 2020

SOSPESA

–  Prosecuzione della Campagna di sensibilizzazione sulle conseguenze della carenza energetica nello sport di concerto con il CONI, Comitato Regionale Piemonte e la SUISM, Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Torino, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Consulta Femminile Regionale, della Fondazione Osteoporosi, con il sostegno di Federfarma e del Rotary Distretto 2031. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito (Sport e Anoressia).

 

– Prosecuzione del “Progetto scuole/osteoporosi/anoressia. Campagna di sensibilizzazione e Concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia per le Scuole superiori del Piemonte” in collaborazione con il Rotary Distretto 2031 e Distretto 2032, con il patrocinio della Fondazione Osteoporosi. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito (Progetto Scuole).


Attività del 2019

–  Campagna di sensibilizzazione sulle conseguenze della carenza energetica nello sportConvegno del 18 ottobre, Cavallerizza Reale di Torino, di concerto con il CONI, Comitato Regionale Piemonte e la SUISM, Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Torino, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Commissione Regionale Pari Opportunità e della Consulta Femminile Regionale, della Fondazione Osteoporosi, con il sostegno di Federfarma e del Rotary Distretto 2031. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito (Sport e Anoressia).

 

– Prosecuzione del “Progetto scuole/osteoporosi/anoressia. Campagna di sensibilizzazione e Concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia per le Scuole superiori del Piemonte” in collaborazione con il Rotary Distretto 2031 e Distretto 2032, con il patrocinio della Fondazione Osteoporosi. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito (Progetto Scuole).


Attività del 2018

–  Corso su “Le conseguenze della Carenza Energetica negli Sports: ossa, cuore, ‘performance’ e altro”, in collaborazione con la Commissione Regionale Pari Opportunità (CRPO), gli Assessorati allo Sport e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino.

– Ripresa del “Progetto scuole/osteoporosi/anoressia. Campagna di sensibilizzazione e Concorso su la prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia per le Scuole superiori del Piemonte, a.s. 2018/19” in collaborazione con il Rotary Distretto 2031, con il patrocinio della Fondazione Osteoporosi e con il sostegno della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.


Attività del 2017

– “Progetto scuole/osteoporosi/anoressia. Campagna di sensibilizzazione e Concorso su la prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia per le Scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a.s. 2017/18”,  in collaborazione con il Rotary Distretti 2031 e 2032, con il patrocinio della Fondazione Osteoporosi Piemonte, con il sostegno della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con il contributo della Compagnia di San Paolo (coinvolti in modo diretto 31 Istituti e almeno 1900 ragazzi).

– Convegno “RED.S, Relative Energy Deficiency in Sports: la ‘Triade delle atlete’ (carenza nutrizionale, amenorrea e altro)” in collaborazione con la Commissione “Associazioni di malati e volontari” dell’OMCeO Torino.


Attività del 2016

– Convegno “L’Anoressia nelle adolescenti: strategie di prevenzione primaria e secondaria”  in collaborazione con la Commissione “Associazioni di malati e volontari” dell’OMCeO Torino.

 

 

– “Progetto scuole/osteoporosi/anoressia. Campagna di sensibilizzazione e Concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia per le scuole secondarie del Piemonte a.s. 2016/17”,con il sostegno dell’USR Piemonte, del Rotary Distretto 2031, con il patrocinio della Fondazione Osteoporosi Piemonte, della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con il contributo della Compagnia di San Paolo (coinvolti in modo diretto 23 Istituti scolastici e almeno 1650 ragazzi).


Attività del 2015

– Collaborazione a “Osteoporosi: non solo un problema per vecchi, Campagna di sensibilizzazione e Concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi e rischi dell’anoressia per le Scuole superiori del Piemonte a.s.2015/16” condotta dalla Fondazione Osteoporosi Piemonte onlus, con il sostegno dell’USR Piemonte e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con il contributo  della Compagnia di San Paolo.


Attività del 2014

– Collaborazione a “Osteoporosi: non solo un problema per vecchi. Campagna di sensibilizzazione e Concorso sull’osteoporosi per le Scuole superiori del Piemonte a.s. 2014/2015”, condotta dalla Fondazione Osteoporosi Piemonte onlus, con il sostegno dell’USR Piemonte e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con il contributo della Compagnia di San Paolo.

– Convegno “Osteoporosi: non solo un problema per vecchi”, in collaborazione con la Fondazione Osteoporosi Piemonte onlus e l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) Torino.


Attività del 2012

–  Lezioni nelle Scuole superiori su “Osteoporosi: non solo un problema per vecchi”.


Attività del 2011

– Convegno di informazione e dibattito con i Docenti nelle Scuole secondarie di I e II grado su “L’anoressia nelle adolescenti”, Centro Incontri Regione Piemonte, in collaborazione con l’USR Piemonte e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, e il contributo della Compagnia di San Paolo.


Attività del 2009

– Corso di aggiornamento e informazione “Dall’amenorrea da sottopeso alla diagnosi precoce di Anoressia nelle Adolescenti”, Centro Incontri Regione Piemonte, con il contributo della Compagnia di San Paolo.


Attività degli anni precedenti

2008 – Sostegno al Progetto di “Prevenzione dei DCA nelle scuole di danza”, promosso dal Ministero per le politiche giovanili e lo Sport, e realizzato in Piemonte dal Centro Pilota Regionale per i DCA.

2007 – Distribuzione di 50.000 volantini per la pubblicizzazione dei punti di ascolto telefonico, con la collaborazione di Farmacia Amica e il contributo della Compagnia di San Paolo.

– Partecipazione al Gruppo Regionale di lavoro per la definizione del “Percorso Regionale per la prevenzione, diagnosi e terapia dei DCA”.

2006 – Progetto biennale di un “Servizio di ascolto telefonico per Anoressia/Bulimia” gestito dalla Neuropsichiatria Infantile Universitaria dell’Ospedale Regina Margherita e dal Centro Pilota Universitario cui DCA dell’ASO San Giovanni Battista di Torino, con il contributo della Compagnia di San Paolo.                   

2005 – Convegno “Dall’amenorrea da sottopeso alla diagnosi precoce di Anoressia”, Ospedale Sant’Anna di Torino.

2004 – Pubblicazione del libretto “Anoressia e Bulimia” e Campagna di sensibilizzazione sui problemi dei disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con l’appoggio di  Farmacia Amica (Associazione dei proprietari di Farmacia) e dell’Ordine dei Medici di Torino.

2003 – Istituzione dell’Associazione Pr.A.To. (Prevenzione Anoressia Torino);

– Sostegno alla Ricerca-Intervento sull’applicabilità di un iter diagnostico-terapeutico per le  forme più gravi di anoressia, attuata dall’AO OIRM-Sant’Anna con il contributo della Fondazione CRT;

–  Sostegno all’istituzione da parte dell’AO OIRM-Sant’Anna del Centro Amenorree-Anoressia;

– Presentazione del progetto e del Centro nel Convegno “Amenorrea, Anoressia e Osteoporosi”, Ospedale Sant’Anna di Torino.